Ricevi le ultime news!Le invieremo al tuo indirizzo di posta elettronica CORSO TUTOR DSA e ADHD No ProblemStrumenti e Strategie per supportare bambini e ragazzi DSA e ADHD Quinta edizione del nostro nuovo corso ONLINE Tutor DSA e ADHD No Problem . Il primo corso pratico che ti garantisce di introdurre immediatamente quanto appreso nella tua attività lavorativa, se sei già un professionista, o di costruire un’ottima base di partenza su cui impostare un nuovo lavoro. La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. La stessa legge e le linee guida della Consensus Conference delineano ruoli e funzioni delle figure professionali che a diverso titolo operano per facilitare l’apprendimento e potenziare l’autostima del minore con DSA. Tra queste il Tutor è un professionista indispensabile perché aiuta il ragazzo nello sviluppo di un metodo di studio efficace, facendo da collegamento tra la famiglia, la scuola, e coloro che si occupano della diagnosi e della riabilitazione (neuropsichiatra, psicologo, logopedista). FINALITÀ' DEL CORSO: La finalità del corso è quella di formare nuove figure professionali specializzate nella gestione dei Bisogni Educativi Speciali, i DSA e gli ADHD. Al termine del corso, si sarà in grado di:
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO A seguito delle disposizioni in materia di sicurezza COVID 19, per il 2020 anche noi ci siamo preparati per offrire il nostro Corso ONLINE, mantenendo la struttura e l'obiettivo del corso. Il corso ha una finalità pratica ed operativa; infatti, saranno privilegiate, oltre alle lezioni operative, esercitazioni e discussione in gruppo attraverso incontri settimanali in webinar, supervisioni per tutta la durata del corso e per i 60 giorni successivi da parte dei nostri docenti, analisi di casi reali e video e tanto materiale da stampare, per poter iniziare la vostra nuova attività o per implementare ciò che state già facendo. DESTINATARI DEL CORSO Insegnanti, genitori, educatori professionali, pedagogisti, psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia, logopedisti, neuropsicomotricisti ed altre figure professionali che a diverso titolo lavorano nell'ambito dei disturbi dell’apprendimento. OBIETTIVI FORMATIVI
DOCENTI
DATE CORSO Apertura il 09 gennaio 2021 Chiusura il 27 marzo 2021 MODALITA’ DI ISCRIZIONE La richiesta di iscrizione, che potete trovare al fondo della pagina, corredata da Curriculum Vitae, dovrà pervenire via email a: info@365noproblem.it Successivamente il candidato sarà contattato per formalizzare l’iscrizione. Per informazioni telefonare alla segreteria didattica, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, allo 011.037.58.89 oppure al 333.15.17.915, dove potrete anche inviare un messaggio su whatsapp per essere ricontattati. QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE La quota del corso è € 180, che comprende:
Tutti i costi sono esclusi da IVA, in quanto verrà consegnata ricevuta associativa. E' possibile partecipare solo ad 1 giornata di interesse, al costo di € 40,00, da pagare anticipatamente, 5 giorni prima della giornata. Il numero massimo previsto è di 30 partecipanti. Iscrizione entro il 22 dicembre 2020. MODALITÀ DI PAGAMENTO Anticipatamente al momento dell'accettazione della domanda di iscrizione, tramite:
Non siamo un'ente formativo, ma un centro specializzato nelle gestione BES/DSA/ADHD, che mette a disposizione la propria esperienza e la propria professionale per creare figure competenti e preparate, non solo teoricamente ma anche in pratica. RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni), sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge e per esigenze curriculari. L'attestato verrà riconosciuto anche ai partecipanti delle giornate, solo per la giornata frequentata. RESPONSABILE CORSO Patrizia Messina Per informazioni: 011.0375889 - 333.15.17.915 PROGRAMMA DEL CORSO ONLINE TUTOR DSA e ADHD 09 gennaio 2021- 1° incontro - Piera Caputa e Patrizia Messina Chi sono i BES, i DSA e gli ADHD Normative di riferimento Percorso diagnostico Saper leggere ed interpretare una diagnosi funzionale Ruolo del tutor; Il tutor e la stesura di un PDP; Competenze tecnico-operative del Tutor DSA, differenti dall’insegnante; Le competenze relazionali del tutor con i bambini, gli adolescenti, le famiglie e la scuola. Consegna Esercitazione 16 gennaio 2021 -2° incontro - Piera Caputa e Martina Sordini DISTURBI DELLA LETTURA Caratteristiche cliniche ed inquadramento diagnostico della dislessia; Caratteristiche difficoltà della lettura; Il trattamento logopedico nei disturbi della lettura; Come proporre varie metodologie d’apprendimento della lettura. Consegna Esercitazione 23 gennaio 2021 -2° incontro - Piera Caputa e Martina Sordini DISTURBI DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Caratteristiche cliniche ed inquadramento diagnostico del disturbo della comprensione del testo; Caratteristiche difficoltà della comprensione del testo; Il trattamento logopedico nei disturbi della comprensione del testo; Come proporre varie metodologie di comprensione del testo. Consegna Esercitazione 30 gennaio 2021 - 3° incontro - Piera Caputa e Martina Sordini DISTURBI DELLA SCRITTURA Caratteristiche cliniche ed inquadramento diagnostico di disortografia e disgrafia; Caratteristiche difficoltà nei disturbi della scrittura; Il trattamento logopedico nei disturbi della scrittura; Come proporre varie metodologie d’apprendimento della scrittura. Consegna Esercitazione 06 febbraio 2021 - 4° incontro - Marilena Saracco e Patrizia Messina DISTURBI DELLA SCRITTURA Il figura ed il ruolo del grafomotricista; Caratteristiche della scrittura; Differenza tra i disturbi della scrittura e le difficoltà grafo motorie. Come proporre delle strategie graformotorie Consegna Esercitazione 13 febbraio 2021- 5° incontro - Martina Sordini e Erika Vana DISTURBI DELLE ABILITA’ LOGICO-MATEMATICHE Caratteristiche cliniche ed inquadramento diagnostico dei disturbi dell'area logico-matematica; Caratteristiche difficoltà nei disturbi dell'area logico-matematica; Il trattamento logopedico nei disturbi dell'area logico-matematica nella scuola primaria; Come proporre varie metodologie d’apprendimento dell'area logico-matematica. Strumenti compensativi misura dispensative: quali sono e come impiegarli. Strategie per la risoluzione delle espressioni aritmetiche ed algebriche. Consegna Esercitazione 20 febbraio 2021 - 6° incontro - Ombretta Veneziani DISTURBI DELL’ATTENZIONE -ADHD Comorbilità con altri disturbi; ADHD sottotipo prevalentemente disattento: caratteristiche e necessità didattiche. ADHD sottotipo prevalentemente iperattivo: caratteristiche e necessità didattiche; “Sluggish type” e velocità di elaborazione: caratteristiche e necessità didattiche. Token Economy Consegna Esercitazione 27 febbraio 2021 - 7° incontro - Erika Vana e Patrizia Messina DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE e/o lingue morte Caratteristiche dei DSA relativamente alle lingue straniere e/o le lingue morte; Riconoscimento degli errori; Strumenti e strategie per le lingue straniere; Utilizzo di strumenti compensativi. Consegna Esercitazione 06 marzo 2021 - 8° incontro – Erika Vana e Patrizia Messina IL RUOLO DEL TUTOR NEL SUPPORTO AI DSA E ADHD I principali stili di apprendimento e stili cognitivi. Gli aspetti emotivi: autostima e self-efficacy. Scelte strategiche operative per la valorizzazione dei talenti; Come proporre varie metodologie d’apprendimento e tipologie di esercizi; Compiti a casa. Consegna Esercitazione 13 marzo 2021 - 9° incontro – Piera Caputa e Patrizia Messina STRATEGIE E MODELLI Come proporre varie metodologie d’apprendimento e tipologie di esercizi Mappe Concettuali Mappe Mentali Strategie di comunicazione con gli studenti, i genitori ed i professori. Consegna Esercitazione 20 marzo 2021 - 10° incontro - Erika Vana e Patrizia Messina MODELLI ED ESERCITAZIONI Modelli di tipologie testuali per verifiche ed esami di Stato; Esercitazioni pratiche su: grammatica, comprensione e stesura del testo. Test chiusura corso 27 marzo 2021 Incontro e confronto fra docenti e corsisti dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Clicca sulle immagini per ingrandire © Copyright 2019 - 365NOPROBLEM powered by KICORE web agency |