Media
Contenuti multimediali dall'Associazione
 
Guarda i video
Home
Chi siamo
Scuola No Problem
Dsa No Problem
Iniziative
Progetti
Blog
Media
Contatti
Condivide il progetto

Ricevi le ultime news!

Le invieremo al tuo indirizzo di posta elettronica
Articoli recenti
14
2020

I nostri Post

Il nostro progetto raccontato da immagini e parole
Attraverso le immagini vogliamo raccontarci
18
2020

La Stampa 15 marzo 2020

Speciale Percorso Scolastico Online
Non parlate di ripetizioni. Questa parola piace poco all'Associazione Culturale 365 No Problem che, a Torino e in provincia, si occupa di potenziamento e assistenza allo studio. Qualcosa che, come ripete la presidente Patrizia Messina, è anni luci distante dall'essere «solo ripetitori». Qui la parola d'ordine è potenziare e, soprattutto, trovare la giusta strategia di apprendimento per i ragazzi.
Il supporto è concreto e si sviluppa attraverso metodologie innovative di stud...
LEGGI TUTTO
18
2018

SOCIAL E AUTOSTIMA

Esiste una relazione?

La risposta è: sì. Lo testimoniano numerose indagini, tra le quali spiccano i risultati[1] ottenuti dalla Royal Society for P...

LEGGI TUTTO
10
2018

CLASSISMO E APPRENDIMENTO

Riflessioni sulle dichiarazioni di alcuni licei italiani

Alcuni giorni fa è nata una discussione sulle dichiarazioni di alcuni licei italiani.
Nelle loro autovalutazioni (visibili sul portale Scuola in chiaro), queste scuole hanno sostenuto le seguenti affermazioni:

Tranne un paio, gli studenti sono italiani e nessuno è diversamente abile.
Tutto ciò favorisce l...

LEGGI TUTTO
02
2018

DSA E VIDEOGIOCHI

Una relazione vincente

Questo titolo lascia sorpresi, lo ammetto.
Qualsiasi genitore potrebbe dire “Ma come? Combatto ogni giorno per togliergli quel cellulare oppure quel joystick dalle mani e adesso mi vieni a dire che fa bene?!”
Sì, ma non sempre.

Nel caso della dislessia sappiamo che è compromessa la capacità visuospazia...

LEGGI TUTTO
28
2018

QUALE SCUOLA DOPO LE MEDIE?

Suggerimenti per fare la scelta migliore
Il 6 febbraio scade il termine per le domande di iscrizione online alle scuole superiori.

I vostri ragazzi non hanno ancora le idee chiare? Noi di 365 No Problem vi proponiamo alcuni punti da tenere in considerazione:
  1. Gli interessi dei ragazzi: nonostante il tenerne conto paia scontato, spesso non lo è. A 14 anni si ritrovano a fare una delle scelte più importanti della loro vita, e a ...
    LEGGI TUTTO
28
2017

La matematica come riscatto

Lorella Carimali: chi è e perché dovremmo tutti prenderla come esempio

Al Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto di Milano insegna una docente fuori dal comune: stiamo parlando di Lorella Carimali, 54 anni e 30 di insegnamento, candidata al Global Teacher Prize.
Il premio della Varkey Foundation, nato per premiare i docenti che con la loro passione testimoniano l’impor...
LEGGI TUTTO
21
2017

DSA

Scuola e DSA, un mondo ancora non pronto
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido”


Ecco la storia di un ragazzo: Albert. Per molto tempo, la sua vita è stata costellata di problemi ed insuc...
LEGGI TUTTO
27
2017

DSA

La dimensione relazionale
Il successo nell'apprendimento è l’immediato intervento da opporre alla tendenza degli alunni o degli studenti con DSA a una scarsa percezione di autoefficacia e di autostima. La specificità cognitiva degli alunni e degli studenti con DSA determina, inoltre, per le conseguenze del disturbo sul piano scolastico, importanti fattori di rischio per quanto concerne la dispersione scolastica dovuta, in questi casi, a ripetute esperienze negative e frustranti durante l’intero iter formativ...
LEGGI TUTTO
27
2017

DSA

Didattica per le lingue straniere
Didattica per le lingue straniere
Poiché la trasparenza linguistica, ossia la corrispondenza fra come una lingua si scrive e come si legge, influisce sul livello di difficoltà di apprendimento della lingua da parte degli studenti con DSA, è opportuno che la scuola, in sede di orientamento o al momento di individuare quale lingua straniera privilegiare, informi la famiglia sull'opportunità di scegliere - ove possibil...
LEGGI TUTTO
27
2017

DSA

Cosa devono fare la scuola, gli studenti e le famiglie
Il Referente di Istituto
Le funzioni del “referente” sono, in sintesi, riferibili all’ambito della sensibilizzazione ed approfondimento delle tematiche, nonché del supporto ai colleghi direttamente coinvolti
nell’applicazione didattica delle proposte.
Il referente che avrà acquisito una formazione adeguata e specifica sulle tematiche, a seguito di corsi formalizzati o in base a percorsi di formazione pe...
LEGGI TUTTO
26
2017

DSA

I "doveri della scuola"
L'art. 3 della Legge 170/2010, definisce la posizione della scuola:
' è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti'.
L'iter previsto dalla legge si articola in 3 fasi:
  1. l'individuazione degli alunni che presentano...
    LEGGI TUTTO
carica altri articoli
26
2017

I DSA

Consigli per capirne di più
L'acronimo DSA identifica i  Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
La Legge 8 ottobre del 2010 n. 170, ha definito le 'Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico' e con il Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 sono state delineate le Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti DSA, ribadita nel 2012 con ulteriori decreti, anche per i BES, acronimo di Bisogno Educativi Speciali,  in cui rientrano:
  • ...
    LEGGI TUTTO
01
2017

DSA

IMPOSTARE E VALUTARE LE VERIFICHE
Articolo tratto da http://is.pearson.it/espresso/dsa-impostare-e-valutare-le-verifiche/

Il momento della valutazione è molto delicato quando si ha a che fare con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
LEGGI TUTTO
03
2017

“Non insegnate ai bambini”

Vogliamo condividerla con tutti coloro che credono in quello che stiamo facendo...
“Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo.
Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso lui abbia bisogno di te.
Un bambino quando si fa male piange molto di più se percepisce la tua paura.
Un bambino è un essere pensante, pieno di dignità, di orgoglio, di desiderio di autonomia, non sostituirti a lu...
LEGGI TUTTO

In questo sito si parla di

Cerca per parole chiave
365noproblem apprendimento bambini bes compiti didattca didattica dsa esami famiglia media preparazione scuola staff studio tutor youtube
365 no problem
Associazione di Promozione Sociale
Lunedì / Venerdì - 13.00 / 19.00
Sabato - 10.00 / 14.00
Collabora con noi
Associati
Dona adesso
Satispay: 365 no Problem
Iban: IT76I0623001013000046557619
Via Volturno 6/A - Torino
Telefono
Mobile
Email
© Copyright 2019 - 365NOPROBLEM
powered by KICORE web agency